A circa 12 anni di distanza dalla prima CASA GAS FREE (-9°C su radiatori in ghisa) abbiamo deciso di costituire l’Associazione Ambientalista CASA GAS FREE Ets perché ci siamo resi conto che per raggiungere il nostro scopo, la DE-GASSIFICAZIONE del parco immobiliare italiano, avevamo bisogno di un percorso culturale nazionale.
Infatti oggi l’ostacolo non è più la tecnologia e nemmeno più il prezzo di una CASA GAS FREE, ma sono lo scetticismo e la sfiducia che si riscontrano su diversi livelli:
– il proprietario dell’abitazione che ha letto sul web, o ha sentito dal suo idraulico o dall’amico, che eliminare il GAS è rischioso perchè “ti ritrovi al freddo d’inverno, oppure con bollette elettriche esorbitanti, etc.”
– il progettista termotecnico che teme (forse anche giustamente……) che non verrà realizzata l’abitazione (soprattutto l’involucro) secondo le sue indicazioni e quindi poi avrà problemi durante gli inverni più rigidi
– l’impresario edile che non si fida del progettista termotecnico e dell’impresa di impianti tecnologici e quindi vuole sempre e comunque una linea GAS in centrale termica e preferisce il sistema ibrido (non si sa mai………….)
– il legislatore che non riesce a strutturare un sistema di bonus tale da premiare chi elimina le fonti fossili dalla sua abitazione (ricordiamo ad esempio che il cosiddetto “SUPER BONUS” elargiva lo stesso contributo anche a chi sceglieva un sistema ibrido GAS-Pompa di calore o addirittura anche solo GAS con tecnologia a condensazione)
Per questi motivi abbiamo deciso di costituire l’ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA CASA GAS FREE Ets, per accelerare il processo di DE-GASSIFICAZIONE del parco immobiliare italiano contribuendo all’informazione ed alla formazione a livello nazionale con:
– eventi divulgativi ed informativi (vedi : Una nuova Italia è possibile: senza Mafie, senza Corruzione e senza Fonti Fossili)
– interviste ed articoli su riviste di settore (vedi: Una casa senza Gas richiede progettazione e competenza)
– trasmissioni televisive e radiofoniche (vedi su GRP TV: Il progetto nazionale Casa Gas Free)
– corsi di formazione in sede o webinar (vedi: Corso per certificatori CASA GAS FREE)
– la vetrina on-line a disposizione gratuitamente per tutti i progettisti d’Italia (maggiori informazioni a questo link: La Vetrina CASA GAS FREE)
Inoltre, a completamento di quanto sopra elencato, il nostro servizio d’eccellenza per garantire che le abitazioni funzionino realmente con massimo comfort e minimi consumi: la ?????????????? ???? ??? ???? (a questo link Perchè certificare)
Invitiamo tutte le persone interessate al tema ad iscriversi alla nostra associazione .
Per le iscrizioni e per maggiori informazioni scrivere a: info@casagasfree.it