Che cos’è una CASA GAS FREE

Che cos’è e come funziona una Casa Gas Free ?

Per definizione, all’art. 4 del protocollo leggiamo:
Si intende per “Casa Gas Free” un’abitazione  certificata secondo il protocollo CASA GAS FREE, che non utilizzi in loco combustibili di origine fossile e/o combustibili gassosi di qualsiasi origine e/o altri combustibili da fonte non rinnovabile”.

La CASA GAS FREE, è una casa senza gas e senza fonti fossili che garantisce:

1) MAGGIORE SICUREZZA in merito ad esplosioni ed incendi

2) TUTELA DELLA SALUTE rispetto alle inalazione di idrocarburi,

3) OTTIMO CONFORT ABITATIVO grazie ad una accurata progettazione involucro-impianti

4) BASSISSIME SPESE DI GESTIONE grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili

5) SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE con azzeramento della combustione in loco di fonti fossili per la degassificazione del parco immobiliare italiano; dal 2022 la nostra esperienza è a disposizione gratuita dei cittadini italiani attraverso l’ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA CASA GAS FREE Ets

INIZIA IL PERCORSO GAS FREE PER LA TUA CASA

PENSARE GAS FREE

Solare B2B e casa gas free

La “Casa Gas Free” è già realtà (vedi la pagina “VETRINA ) ed è in fortissima espansione.
Sempre più progettisti ed installatori stanno maturando la consapevolezza che possono fare a meno della potenza di un generatore di calore a combustibile fossile, per utilizzare tecnologie diverse da quelle tradizionali.
E’ finita l’era che prevedeva sempre l’installazione di un generatore a combustione (tipo caldaia a metano) per compensare eventuali errori di progettazione e/o di realizzazione di impianti ed involucro: è iniziata l’era della DEGASSIFICAZIONE delle case italiane.

Si tratta di un cambio culturale: iniziare a pensare le nostre case come GAS FREE, per eliminare le fonti fossili nel più breve tempo possibile.
La domanda infatti non è “se”, ma “quando” elimineremo le fonti fossili dalle nostre case: il processo è irreversibile e le fonti rinnovabili sostituiranno al 100% quelle fossili. Tocca a noi rendere questo “futuro” presente, quanto prima.

LE CONTESTAZIONI ALLA DEFINIZIONE GAS FREE

Quando spieghiamo che cos’è una Casa Gas Free, spesso ci sollevano alcune contestazioni quali:

L’ELETTRICITA’ E’ PRODOTTA CON FONTI FOSSILI

  • Perché, secondo voi, l’energia elettrica si produce da sola? Cosa brucia una centrale?; innanzitutto sfatiamo il mito che una casa gas free debba essere per forza elettrica: già nel 2018 abbiamo stabilito che è possibile certificare gas free anche una casa che utilizza biomassa o anche una casa passiva (vedi la pagina dedicata alle TECNOLOGIE GAS FREE); in secondo luogo, quando assorbiamo elettricità dalla rete elettrica nazionale, stiamo utilizzando un MIX di energia di cui sappiamo le componenti grazie ai rapporti annuali TERNA-GSE; l’ultimo rapporto disponibile certifica che nel 2021 mediamente abbiamo utilizzato il 40% di fonti rinnovabili nella produzione lorda di energia elettrica (idroelettrico, eolico, fotovoltaico, biomassa, biogas). Pertanto, anche se una casa prelevasse dalla rete elettrica l’energia elettrica necessaria per essere gas free, avremmo comunque il vantaggio ambientale di non bruciare in loco combustibili fossili.
    Infine, grazie all’ampio utilizzo di fonti rinnovabili come fotovoltaico, pompe di calore, solare termico e biomassa, una Casa Gas Free è “green” per percentuali che arrivano anche al 90% nel ciclo annuale; abbiamo infatti introdotto nella definizione di casa gas free il termine “in loco” in riferimento al fatto che la casa non utilizza in loco alcuna fonte fossile; i benefici ambientali sono enormi ed innegabili, rendendo la casa più autonoma e più green fino a rasentare l’autosufficienza in alcuni casi.

BIOGAS NON E’ GAS FREE

  • ma se una casa utilizzasse solo biogas, sarebbe comunque “green” in quanto il biogas è considerato al 100% fonte rinnovabili”; certamente, sarebbe “green” ma non sarebbe sicura; ogni anno in Italia ci sono migliaia di incidenti legati all’utilizzo del gas, soprattutto in ambito domestico con metano e gpl, pertanto una Casa Gas Free garantisce non solo l’utilizzo di fonti rinnovabili, ma anche un sicurezza intrinseca grazie al fatto che non è allacciata alla rete metano, nè è dotata di alcun serbatoio di GPL, nè di altro serbatoio di gas che potrebbe provocare esplosioni o perdite

LE TECNOLOGIE GAS FREE

Abbiamo dedicato una sezione del sito (LE TECNOLOGIE) per spiegare meglio la tripartizione che abbiamo pensato per le case gas free.
La tecnologia più utilizzata è quella ELETTRICA, dove si utilizza per la maggior parte dei casi una pompa di calore elettrica per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, quasi sempre abbinata ad un impianto fotovoltaico. Le pompe di calore sono nella grande maggioranza dei casi delle pompe di calore aria/acqua o aria/aria perchè di più semplice installazione e perchè la maggior parte di progettisti ed installatori ha più confidenza ed esperienza con questa tipologia di macchine; non mancano però le pompe di calore acqua/acqua dove la geotermia contribuisce a migliorare il COP (soprattutto nei climi molto freddi) anche se i costi di installazione aumentano rispetto alle pompe di calore tradizionali (aria/aria e aria/acqua);

IL PERICOLO DELLA CALDAIA IBRIDA

Il pericolo in questi casi consiste nell’essere portati fuori strada da installatori e progettisti poco esperti di impianti GAS FREE ed essere quindi dirottati su soluzioni ibride come le caldaie ibride gas-pompa di calore: abbiamo dedicato un VIDEO per spiegare perchè la scelta ibrida non è la scelta giusta se si vuole degassificare il parco immobiliare italiano e soprattutto se si vuole realizzare una casa autonoma ed indipendente dalle fonti fossili.

Una seconda tipologia di casa gas free è quella BIOMASSA, dove il generatore di calore è una caldaia a legna, o pellet o altra biomassa combustibile; in alcuni casi ci sono anche solo stufe e camini per il riscaldamento, mentre la produzione di acqua calda sanitaria è demandata ad una pompa di calore specifica per acs, oppure ad un impianto solare termico; in questi casi, la posizione della nostra associazione è chiara: prediligere la filiera corta per minimizzare l’inquinamento legato al trasporto della biomassa; con la filiera corta si aumenta l’indipendenza e si realizza una casa autonoma in grado di soddisfare le esigenze di riscaldamento, acs e cottura cibo per la maggior parte dell’anno utilizzando in loco risorse rinnovabili;

La terza tipologia di casa gas free è quella PASSIVA, dove un super involucro rende superflua l’installazione del generatore di calore e pertanto nella maggioranza dei casi si risolve tutto con una VMC ad alto rendimento con una piccola pompa di calore abbinata per riscaldare o raffrescare l’aria quel tanto che basta per compensare le perdite di calore. Anche in questo caso, la produzione di acqua calda sanitaria viene demandata ad una pompa di calore aria/aria dedicata oppure in abbinamento ad un solare termico;

PER MAGGIORI INFORMAZIONI