Perchè fare la Diagnosi Energetica della casa ?
Quando si affrontano interventi di riqualificazione energetica della propria abitazione, il primo passo da fare è il seguente: NON AVERE FRETTA.
Il vecchio metodo di lavoro basato sul motto “iniziamo a fare, poi vediamo” non ha mai avuto molto senso, ma diventa ancor più deleterio e fonte di errori, quando si tratta di interventi di ristrutturazione e riqualificazione di fabbricati.
L’approccio corretto è quello di fare una diagnosi energetica per la casa e considerare la propria abitazione come un vero e proprio sistema “involucro – impianti” dove l’energia termica dispersa dall’involucro è strettamente legata alla capacità degli impianti.
FONDAMENTALE che la diagnosi sia FIRMATA e TIMBRATA dal termotecnico e che usi un software certificato UNI 11.300: la nostra Associazione può guidarti nella scelta o indicarti direttamente un termotecnico partner esperto di progettazione GAS FREE
INVOLUCRO ED IMPIANTI SONO COLLEGATI
Riscaldamento, acqua calda sanitaria, rinnovo aria, raffrescamento sono tutti funzionali al miglioramento della qualità della vita in casa (comfort abitativo) ed al risparmi energetico.
In questo nuovo approccio tecnico sul sistema “involucro-impianti”, diventa basilare partire con un progetto/studio termotecnico che definisca bene tutti gli scenari di intervento possibili.
Lo studio termotecnico che l’associazione CASA GAS FREE propone, consente di elaborare il modello dell’abitazione attraverso un software di calcolo dedicato e certificato, ed ottenere i risultati necessari per poter definire le migliori soluzioni energetiche del sistema involucro-impianti per l’abitazione.
I VANTAGGI DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA DELLA CASA
Per riassumere, ecco i vantaggi che si ottengono con una buona diagnosi energetica:
- STATO DI FATTO DELL’IMMOBILE: costi di gestione per riscaldamento, raffrescamento, etc. Indicazioni sul comfort abitativo reale e le problematiche energetiche del fabbricato;
- SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE: in base alle esigenze del cliente, elaboriamo 2 scenari di intervento sul sistema “involucro-impianti” con relativi costi di realizzazione e costi di gestione;
- VALUTAZIONE COSTI – BENEFICI: con la definizione dei costi di intervento e dei costi di gestione e manutenzione, è possibile stabilire i vantaggi economici in termini di detrazioni fiscali (Eco Bonus, Super Bonus, Bonus Casa, etc.) ed in termini di incentivi (Conto Termico, Certificati bianchi, etc.) per la determinazione del punto di rientro dell’investimento iniziale;
- PREVENTIVAZIONE DETTAGLIATA: tra gli elaborati che consegniamo, ci sono i preventivi raggruppati per macro-aree che consentono una rapida panoramica sugli investimenti; in questo modo, si riducono drasticamente le probabilità di iniziare i lavori di riqualificazione con un budget preventivato che può anche triplicare a fine cantiere. Tutti gli installatori ed i professionisti che vorranno fare preventivi per il cantiere, avranno un capitolato rapido ma dettagliato da rispettare;
- GARANZIA DEI RISULTATI: se il cliente si affida ad uno dei tanti partner CASA GAS FREE sul territorio nazionale, anche per la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica, possiamo garantire il risultato in termini di funzionalità e continuità di servizio del sistema involucro-impianti;
- CASA GAS FREE: con la nostra esperienza decennale in questo settore, partendo da una buona diagnosi energetica, possiamo contribuire a realizzare un’abitazione autosufficiente che non utilizza fonti fossili, con alto comfort abitativo e bassi consumi, certificando tutto con il nostro protocollo.
Come si procede per la Diagnosi Energetica della propria casa ?
Il primo passo è il SOPRALLUOGO: CASA GAS FREE con un suo partner effettuerà un sopralluogo dettagliato presso l’abitazione, utilizzando la propria strumentazione tecnica (dove possibile) per valutare gli aspetti più importanti dal punto di vista energetico (involucro ed impianti).
La fase di raccolta dati diventa fondamentale per fare un buon sopralluogo: planimetrie, bollette energetiche, schede tecniche, libretto impianto, etc.
Di seguito, la strumentazione che utilizziamo (a seconda dei casi e dove possibile) per eseguire un sopralluogo che ci restituisca la maggior quantità di dati utili possibile:
IL MODELLO 3D DELLA CASA
Dalla raccolta dati effettuata in fase di sopralluogo, CASA GAS FREE può elaborare il modello al computer dell’abitazione per ottenere i parametri fondamentali che caratterizzano involucro ed impianti; tra i vari parametri, citiamo i due seguenti che aiutano a capire meglio l’argomento:
- CARICO TERMICO INVERNALE: la potenza termica in riscaldamento da assicurare all’abitazione per stabilire e mantenere la temperatura interna di confort (tipicamente 20°) quando all’esterno di verificano le condizioni imposte dalla normativa (temperatura di progetto, ad esempio per Torino è -8°C); il calcolo ci consente di conoscere il carico termico suddiviso per ambiente (stanza per stanza). Con questo valore, si può stabilire la potenza del generatore di calore.
- FABBISOGNO TERMICO INVERNALE: è un valore legato al carico invernale e ci consente di stabilire “quanta energia consumerà” l’abitazione per le esigenze di riscaldamento.
- CLASSE ENERGETICA: viene stabilita la classe energetica (senza emissione di APE) dello stato di fatto e le successive classi energetiche raggiungibili con gli scenari migliorativi
Oltre alla classe energetica reale dell’edificio (a volte quella indicata in fase di acquisto dell’abitazione risulta un po’ “ottimistica”), l’analisi offre risultati tecnici dettagliati (ad appannaggio dei tecnici principalmente) e grafici e tabelle riassuntive di facile lettura, come le seguenti:
SCENARI DI INTERVENTO e MINICAPITOLATO
L’obiettivo finale è restituire degli elaborati con gli scenari di intervento, completi di preventivi realistici ed un mini capitolato tecnico che consenta al proprietario dell’abitazione di conoscere i COSTI TOTALI, le DETRAZIONI FISCALI e le caratteristiche tecniche principali di macchinari, isolanti ed altri sistemi previsti per il passaggio GAS FREE.
Pertanto si otterrà un mini capitolato tecnico con le indicazioni principali seguenti:
- Potenza e caratteristiche tecniche del generatore di calore (pompa di calore, caldaia a biomassa, etc.)
- Potenza e caratteristiche tecniche dell’impianto fotovoltaico
- Spessori, trasmittanza e tipologia degli isolanti scelti per pareti, tetto, pavimento, ponti termici
- Tipologia di serramenti con trasmittanza
- Tipologia, portate e numero di sistemi di ventilazione meccanica controllata
Dopo la Diagnosi Energetica e possibile anche certificare la propria abitazione seguendo il nostro protocollo CASA GAS FREE, a garanzia del risultato di massimo comfort abitativo e minima spesa energetica.