PROGETTI E COLLABORAZIONI GAS FREE
L’Associazione ambientalista CASA GAS FREE è impegnata in tutta Italia per promuovere la cultura GAS FREE ad ogni livello ed il processo di degassificazione delle case italiane, anche attraverso collaborazioni e progetti importanti con Associazioni, Scuole ed Università.
Unire le forze per eliminare il metano, il gpl ed il gasolio dalle case italiane, facendo diventare il concetto di “bruciare combustibile fossile” per scaldarsi, un concetto superato e sconveniente.
Da Maggio 2023 abbiamo avviato la collaborazione con il KYOTO CLUB per una maggiore diffusione del progetto GAS FREE e per la formazione dei principali attori del processo di degassificazione delle case italiane; la collaborazione continua con altre iniziative a favore degli associati di KYOTO CLUB che vogliono eliminare le fonti fossili dalla propria abitazione.
Da Marzo 2023 abbiamo attivato una convenzione con il MOVIMENTO CONSUMATORI per agevolare gli associati a valutare il processo di degassificazione della propria abitazione; la collaborazione continua con altre iniziative di diffusione della cultura GAS FREE all’interno dell’ambito della tutela del consumatore.
L’Associazione ha intrapreso, dal 2019, un percorso di collaborazione con l’ITS ENERGIA PIEMONTE per la formazione degli studenti post-diploma sulle tecnologie per eliminare le fonti fossili dalle abitazioni; ogni anno ospitiamo stagisti, partecipiamo ad eventi di formazione presso la nostra sede e presso le loro sedi.
Abbiamo iniziato nel 2022 e nel 2023 siamo entrati a far parte del comitato scientifico del progetto ESC ENERGY in collaborazione con il Movimento Consumatori.
Nel comitato scientifico sono presenti:
– L’Università degli Studi di Torino
– L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
– L’Università La Parthenope di Napoli
Collaboriamo da diversi anni con la rivista SOLARE B2B per interviste, webinar, ed articoli con case history interamente dedicati al mondo GAS FREE. Partecipiamo inoltre ad iniziative che vedono la nostra associazione e la Direzione Editoriale fianco a fianco per la diffusione delle energie rinnovabili, prima fra tutte quella solare.