Dal 2011 il nostro team di professionisti ha progettato centinaia di case gestite senza gas e senza fonti fossili, raggiungendo i due obiettivi principali di quella che è poi diventata la certificazione casa senza gas:
1) massimo confort abitativo
2) minimi costi di gestione
Obiettivi condivisi con le certificazioni più prestigiose come CasaClima o Passive House, ma a differenza di queste ultime, la nostra certificazione vieta l’uso di combustibili di origine fossile ed in particolare di gas combustibili.
4 errori che compromettono il tuo sistema GAS FREE
In questi anni ci è capitato di dover intervenire su case senza gas realizzate da altri e spesso abbiamo rilevato le seguenti brutte sorprese per il cliente, ovvero gli errori frequenti in una casa senza combustibili fossili:
1) consumi elevati: gestire la casa con la nuova configurazione “gas free” costa più di prima ! Un’errata progettazione può portare ad un consumo elettrico fuori controllo con bollette superiori a quelle con la gestione a metano. Errori frequenti sono il sovradimensionamento della pompa di calore abbinata ad un impianto fotovoltaico sottodimensionato, oppure la cattiva programmazione del sistema;
2) confort in riscaldamento compromesso: senza la potenza del generatore a combustione fossile (ad esempio la caldaia a metano) non si riesce a tenere la casa calda d’inverno nelle settimane più fredde; errori frequenti sono il sottodimensionamento della pompa di calore oppure un’errata programmazione;
3) confort sanitario compromesso: anche in questo caso, non si riesce più ad avere l’acqua calda sanitaria tutto l’anno con la stessa abbondanza con cui si era abituati quando c’era la caldaia a gas; errori frequenti sono il sottodimensionamento dell’accumulo sanitario e/o della pompa di calore;
4) frequenti malfunzionamenti: un’errata progettazione del nuovo sistema impiantistico GAS FREE può provocare rotture e logoramento dei componenti; errori frequenti sono l’errata progettazione e l’errata programmazione;
Il protocollo di certificazione casa GAS FREE
Il nostro protocollo di certificazione è stato studiato per garantire al cliente che la sua CASA GAS FREE non soffra dei 4 problemi sopra riportati. Potete scaricare gratuitamente il protocollo cliccando qui
Seguendo il protocollo e la modulistica necessaria per la certificazione, si ottengono i seguenti due vantaggi a garanzia del risultato:
- un reale e maggiore coinvolgimento dei principali attori del processo: progettista termotecnico, direttore lavori, ditte installatrici;
- un controllo da parte di un team indipendente, sui principali elaborati progettuali: progetto termotecnico, schemi idraulici, schemi elettrici, report fotografici, schede tecniche